Mitterberg Bronner IGT

La varietà Bronner è stata creata nel 1975 nell´Istituto di Viticoltura di Friburgo (Breisgau - D). Dopo molteplici incroci fra la vite europea (Vitis vinifera) e la Vitis labrusca, si è ottenuta una nuova varietà con elevata resistenza ai principali funghi patogeni e caratteristiche qualitative simili alla nobile vite europea. Bronner è di tutte varietà “PIWI” (vite resistenti alle crittogame) sicuramente la più interessante e diffusa.
Al naso la varietà si presenta con diverse sfumature; il complesso bouquet ricorda la frutta da osso, agrumi maturi e fiori di prato.
L´energica acidità e l´impronta minerale conferiscono al prodotto una particolare dinamicità e una struttura importante. Al palato il vino è dotato di una buona persistenza e nel finale si può trovare l´impronta del terreno da cui nasce.
Volume: 13,0 % Vol.
Vitigno: Bronner
Zona produttiva: Cortaccia – collina
Terreno: terreni ghiaiosi, di medio impasto
Vinificazione: fermentazione in bianco a temperatura controllata in acciaio inox e affinamento in legno
Caratteristica: vino fresco, fruttato e vivace
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
Acidità totale: 5,9 g/l
Residuo zuccherino: 1,1 g/l
Capacità d'invecchiamento: 2 - 3 anni
Da servire: come aperitivo, con antipasti leggeri, pesce bollito e con carne bianca poco piccante
Temperatura di servizio: 10 – 11° C
I vitigni Bronner, resistenti ai funghi, crescono sulle prime colline del massiccio della Mendola su terreni ghiaiosi-sabbiosi a 240-400 m s.l.m. Vengono coltivati da soci della Cantina Cortaccia con certificazione Bioland.