Alto Adige Lagrein RISERVA DOC FRAUENRIGL

Il Lagrein è il vitigno autoctono più antico del Sudtirolo. I terreni profondi e caldi di Bolzano (Gries) e della Bassa Atesina (Cortaccia) offrono le migliori condizioni per la sua crescita. Questi terreno sono formati da sedimenti argillosi e sabbiosi di fiumi e torrenti. L’area vinicola “Frauenrigl” è una posizione molto calda direttamente sopra la strada del vino a nordovest di Cortaccia. Lì il Lagrein raggiunge uno stato ottimale di maturazione e può esprimere tutto il suo potenziale. Il “Frauenrigl” è dotato di un frutto abbondante e seducente con note di bacche di bosco e di sambuco, amarena e cacao. durante l’affinamento in botti barrique il vino si arricchisce di tannini balsamici. Nella successiva conservazione in grandi botti di legno le preziose sostanze derivanti dalla tostatura del legno e l’acidità vitale si sposano armoniosamente con il grande corpo fruttato. Del miglior Lagrein si dice che nel finale si dimostra non soltanto concentrato e lungo, ma anche con una nota terrosa individuale. Il terreno argilloso è determinante per la caratteristica tipica della sua posizione che conferisce al retrogusto lungo e squisitamente fruttato una punta piccante.
Volume: 14,0 % Vol.
Vitigno: Lagrein
Zona produttiva: zona collinare media Cortaccia - Frauenrigl 280–350 m s.l.m.
Terreno: sabbioso, argilloso, profondo e caldo
Resa per ettaro: 80 q.li
Colore: rosso granato denso
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata nel rotovinificatore e maturazione in fusti barrique per 12 mesi (15% legno nuovo), successivamente affinamento in grandi botti di legno
Capacitá d'invecchiamento: 7 - 10 anni
Aciditá totale: 5,4 g/l
Risiduo zuccherino: 1,8 g/l

FRAUENRIGL 280 - 350 m
“Rigl” un tempo in Sudtirolo significava piccolo appezzamento. “Frauenrigl” (piccolo appezzamento di donna) deriva dal fatto che i proprietari dei terreni in questa zona erano spesso donne. Il suolo argilloso rosso sopra la Strada del Vino conferisce al nostro Lagrein il suo aroma particolare. La posizione molto calda a 280 – 350 m è ideale per il Lagrein che predilige la calura.