Contatti & Orari d'apertura
Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e spostare a sinistra/destra per
esplorare il terroir - cliccare sui designazioni per visualizzare le zone
Scorrere verso sinistra/destra & cliccare
sui punti per visualizzare i vigneti
lage_zona_cru_penon.jpg

Penon

450 - 700 M
La frazione di Penone, situata in modo spettacolare ad un’altitudine tra 450 e 700 m sul livello del mare, è caratterizzata da rinfrescanti venti discendenti serali. I vigneti in pendenza ...
Scoprire il Pinot Grigio PENÓNER
lage_zona_cru_hofstatt.jpg

Penon-Hofstatt

500 - 650 M
La frazione Hofstatt si trova sopra il paese di Cortaccia. Rinfrescanti venti discendenti serali comportano notevoli differenze di temperatura tra giorno e notte e creano un microclima ideale e ...
Scoprire il Pinot Bianco HOFSTATT
lage_zona_cru_graun.jpg

Graun

800 - 900 M
Il pittoresco altopiano, che troneggia sulle pareti di roccia dolomitica sopra il centro del paese di Cortaccia, è una delle regioni vinicole più alte dell'Alto Adige. A causa ...
Scoprire il Müller Thurgau GRAUN
lage_zona_cru_brenntal.jpg

Brenntal

220 - 300 M
Già nel nome stesso (“Brenntal” vuol dire “valle che brucia”) si intravede il clima di questa zona. La zona Brenntal si trova al di sotto della Strada del Vino a nord ...
Scoprire il Merlot Riserva BRENNTAL
lage_zona_cru_kofl.jpg

Penon-Kofl

450 - 600 M
Nell’area linguistica alpina, il nome “Kofl” designa una cima tondeggiante. La vicinanza dei vigneti in posizione ripida alla catena montuosa sovrastante fa sì che il sole ...
Scoprire il Sauvignon KOFL
lage_zona_cru_mazon.jpg

Mazon

350 - 450 M
La zona Mazon è una delle località di Pinot Nero più rinomate in Italia e si trova sul lato opposto della valle. Qui i nostri esigenti vitigni Pinot Nero crescono su conglomerato ...
Scoprire il Pinot Nero Riserva MAZON
lage_zona_cru_glen.jpg

Glen

450 - 650 M
Non lontano dai vigneti di Mazon e più in alto, si trova la nostra altra zona per il Pinot Nero. Mentre il suolo delle due zone è simile, Glen offre un livello leggermente superiore di ...
Scoprire il Pinot Nero Riserva GLEN
Novità

The Red Masters: 6 aziende, 3 varietà, 1 grande passione condivisa

the_red_masters_01_vinumconnect.jpg

The Red Masters: 6 aziende, 3 varietà, 1 grande passione condivisa

L’11 novembre, in occasione dei 125 anni della Cantina Kurtatsch, abbiamo celebrato la prima edizione di The Red Masters – un nuovo format pensato per dare spazio e valore a tre varietà che rappresentano da sempre una parte fondamentale della nostra identità: Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Con The Red Masters siamo riusciti a reinterpretare questa tradizione in chiave moderna e di alto profilo, creando un evento che ha saputo unire territorio, competenza e passione per i grandi rossi internazionali.

Un incontro tra eccellenze internazionali

Per questa prima edizione abbiamo avuto il piacere di accogliere quattro cantine di prestigio internazionale: Le Macchiole, Petrolo, Tua Rita e Tenuta Guado al Tasso – Marchesi Antinori, affiancate da Bastian Winkler con una selezione esclusiva di Bordeaux. Insieme a tanti ospiti del mondo della ristorazione, della sommellerie e del commercio specializzato, si è creata un’atmosfera intensa e coinvolgente, tutta dedicata alle diverse interpretazioni territoriali e stilistiche di queste tre varietà.

Walk-Around Tasting

Dalle 14:00 fino al tardo pomeriggio, il Walk-Around Tasting ha dato la possibilità ai partecipanti di degustare non solo i nostri vini, ma, accanto ai produttori, anche le etichette di punta delle cantine ospiti. In calice: Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon in una molteplicità di interpretazioni, ognuna espressione autentica del territorio d’origine e della filosofia produttiva di ciascuna cantina.

Sei Masterclass esaurite – un successo annunciato

Cuore pulsante dell’evento: sei Masterclass, tutte andate sold out – a conferma del grande interesse per queste varietà e del loro potenziale nei diversi terroir. Nella nostra Masterclass, abbiamo guidato una degustazione delle nuove annate dei nostri vini da Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. In aggiunta, due verticali dedicate a TRES e al BRENNTAL Merlot Riserva, due delle nostre etichette più rappresentative. Momento clou: la prima presentazione del nuovo SOMA XXV, un’edizione limitata e irripetibile, creata in occasione dei 25 anni della nostra cuvée SOMA.

I temi delle sei Masterclass:

  • La Rivoluzione Silenziosa di Bolgheri: Vent’anni di Paleo Rosso (Le Macchiole)
  • Il Merlot di Galatrona nelle 4 Annate più Recenti a Confronto (Petrolo)
  • Un Viaggio tra le Annate: Giusto di Notri & Redigaffi (Tua Rita)
  • Zurück in die Zukunft – eine Trilogie: 30 Jahre BRENNTAL Merlot | SOMA XXV | TRES (Cantina Kurtatsch)
  • Bordeaux in drei Akten: Herkunft, Jahrgang, Prestige (Bastian Winkler)
  • Interpretazioni di Guado al Tasso (Tenuta Guado al Tasso – Marchesi Antinori)
Gusto e solidarietà: Beef Tasting per una buona causa

The Red Masters è stato arricchito con un Beef Tasting a favore del Fondo di Solidarietà Rurale: l’intero ricavato è stato donato, a dimostrazione del nostro impegno concreto verso responsabilità sociale – valori che fanno parte del nostro essere cooperativa, profondamente radicata nella comunità.

Un format che guarda al futuro

Ci resta la gioia per una giornata riuscita, piena di incontri, scambi e momenti di autentica condivisione. Ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno partecipato. La combinazione tra vini di altissimo livello, approfondimenti tecnici, attenzione al territorio e la presentazione in anteprima del SOMA XXV ha reso The Red Masters un’esperienza davvero speciale – per noi, e per tutti i nostri ospiti.

Non ci sono articoli nel carrello