Contatti & Orari d'apertura
Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e spostare a sinistra/destra per
esplorare il terroir - cliccare sui designazioni per visualizzare le zone
Scorrere verso sinistra/destra & cliccare
sui punti per visualizzare i vigneti
lage_zona_cru_penon.jpg

Penon

450 - 700 M
La frazione di Penone, situata in modo spettacolare ad un’altitudine tra 450 e 700 m sul livello del mare, è caratterizzata da rinfrescanti venti discendenti serali. I vigneti in pendenza ...
Scoprire il Pinot Grigio PENÓNER
lage_zona_cru_hofstatt.jpg

Penon-Hofstatt

500 - 650 M
La frazione Hofstatt si trova sopra il paese di Cortaccia. Rinfrescanti venti discendenti serali comportano notevoli differenze di temperatura tra giorno e notte e creano un microclima ideale e ...
Scoprire il Pinot Bianco HOFSTATT
lage_zona_cru_graun.jpg

Graun

800 - 900 M
Il pittoresco altopiano, che troneggia sulle pareti di roccia dolomitica sopra il centro del paese di Cortaccia, è una delle regioni vinicole più alte dell'Alto Adige. A causa ...
Scoprire il Müller Thurgau GRAUN
lage_zona_cru_brenntal.jpg

Brenntal

220 - 300 M
Già nel nome stesso (“Brenntal” vuol dire “valle che brucia”) si intravede il clima di questa zona. La zona Brenntal si trova al di sotto della Strada del Vino a nord ...
Scoprire il Merlot Riserva BRENNTAL
lage_zona_cru_kofl.jpg

Penon-Kofl

450 - 600 M
Nell’area linguistica alpina, il nome “Kofl” designa una cima tondeggiante. La vicinanza dei vigneti in posizione ripida alla catena montuosa sovrastante fa sì che il sole ...
Scoprire il Sauvignon KOFL
lage_zona_cru_mazon.jpg

Mazon

350 - 450 M
La zona Mazon è una delle località di Pinot Nero più rinomate in Italia e si trova sul lato opposto della valle. Qui i nostri esigenti vitigni Pinot Nero crescono su conglomerato ...
Scoprire il Pinot Nero Riserva MAZON
lage_zona_cru_glen.jpg

Glen

450 - 650 M
Non lontano dai vigneti di Mazon e più in alto, si trova la nostra altra zona per il Pinot Nero. Mentre il suolo delle due zone è simile, Glen offre un livello leggermente superiore di ...
Scoprire il Pinot Nero Riserva GLEN
Novità

125 anni di Cantina Kurtatsch: una serata speciale nel segno del nostro motto “Con le forze unite”

dsc_4450.jpg

125 anni di Cantina Kurtatsch: una serata speciale nel segno del nostro motto “Con le forze unite”

Il 13 maggio 2025 abbiamo festeggiato un momento davvero importante nella storia della nostra cantina: 125 anni di Cantina Kurtatsch. Quasi 300 ospiti hanno accolto il nostro invito e condiviso con noi questa serata ricca di emozioni, ricordi e – soprattutto – quel forte senso di comunità che da sempre ci unisce.

Unione che resiste nel tempo – lo sguardo al passato

Se c’è un valore che ci accompagna fin dal 1900, è il senso di unità e coesione. Nella sua accorata introduzione, il nostro presidente Andreas Kofler ha ripercorso alcune tappe fondamentali del nostro cammino, partendo dai primi decenni segnati da difficoltà come la Prima Guerra Mondiale, la fillossera e le crisi economiche. Dopo i duri anni del secondo dopoguerra, segnati dalla fame e dalla necessità, si aprì una fase di svolta per la cantina: maturò un cambio di mentalità radicale, che portò a superare una produzione orientata alla quantità per abbracciare una nuova visione fondata sulla qualità. Visione che ancora oggi portiamo avanti nelle nostre scelte quotidiane, in vigna così come in cantina. Un simbolo concreto di questa trasformazione è stato nel 1988 il primo Cabernet Sauvignon Riserva FREIENFELD, ancora oggi uno dei nostri vini più rappresentativi. In quegli anni sono arrivati anche i primi barrique e si è iniziato a piantare la varietà giusta nella zona giusta – Zona per Zona, Vino per Vino. Negli ultimi vent’anni, questa visione ha guidato ogni scelta: sono nati nuovi vini, abbiamo definito con più chiarezza la nostra identità e rinnovato la cantina anche a livello architettonico. L’obiettivo: Valorizzare al massimo il potenziale unico dei nostri vigneti, che si estendono dai 220 fino ai 900 metri di altitudine.

Tutto questo è stato possibile grazie al senso di responsabilità condivisa, alla fiducia reciproca e al legame che ci unisce come cooperativa – le fondamenta solide su cui si basa la nostra crescita sostenibile. Un ringraziamento speciale va quindi a tutti coloro che hanno fatto parte di questo percorso: soci, famiglie, collaboratori, membri dei consigli direttivi – di ieri e di oggi.

Un riconoscimento importante è arrivato anche dalle parole del sindaco Andreas Anegg e dell’assessore provinciale al turismo e all’agricoltura Luis Walcher, che hanno sottolineato l’importanza della nostra realtà per il paese e per tutto il mondo del vino altoatesino.

Incontri preziosi e famigliarità

Ci ha fatto molto piacere accogliere ospiti così diversi: rappresentanti della politica, del settore agricolo, del vino e del turismo, giornalisti, sommelier – e naturalmente i nostri soci e le loro famiglie, insieme ai nostri collaboratori, il cuore pulsante della cooperativa. Anche tanti volti conosciuti di Cortaccia erano presenti – segno del profondo legame che ci unisce al nostro paese.

Durante la grigliata conviviale, accompagnata dalla musica della band “Bartherapie”, non potevano mancare un buon bicchiere di vino e, nella sala degustazione “Taste Terroir”, l’occasione di assaporare annate storiche della nostra cantina – un viaggio nel tempo tra i profumi e i sapori del passato.

Una vera forza collettiva

125 anni non sono solo una cifra: raccontano una lunga storia fatta di costanza, di coraggio, di scelte condivise – e di tanto lavoro, generazione dopo generazione. La serata del nostro anniversario è stata la celebrazione viva e autentica di ciò che siamo: incontro, comunità, spirito cooperativo. Grazie di cuore a chi ha festeggiato con noi e a chi, dal 1900 in poi, ha scritto insieme a noi questa bellissima storia.

Insieme dal 1900.

Non ci sono articoli nel carrello