Alto Adige Bianco DOC Amos

La Cuvèe AMOS è un assemblaggio delle migliori uve bianche, raccolte a mano, provenienti dai vigneti più alti di Cortaccia situati tra i 600 e 900 metri s.l.m. Ciò che rende l'AMOS così interessante e cosí autonomo dal punto di vista del carattere e dello stile è la varietà della struttura e del tenore calcareo dei diversi terreni dei vigneti.
L'AMOS viene fatto fermentare in serbatoi d'acciaio e tenuto per 14 mesi sui lieviti fini in grandi botti di legno di rovere. Dopo un affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi il vino viene commercializzato.
Nasce così una Cuvèe elegante e di classe - molto individuale, dal sapore e profumo incomparabili. I vini Pinot (70%) sono la spina dorsale solida e compatta. Il sottofondo aromatico è costituito da percentuali di uve pregiate di Kerner, Sauvignon e Müller Thurgau, che conferiscono all'AMOS un esotico finale fruttato che ricorda la pesca bianca, il litchi, la zagara e un leggero profumo di cannella.
Volume: 13,5 % Vol.
Vitigno: Pinot Bianco - Chardonnay- Pinot Grigio e percentuali di vini bianchi aromatici
Zona produttiva: zone collinari esposte di Cortaccia; 600 - 900 m s.l.m.
Terreno: molto calcareo, ghiaioso e sabbioso
Resa per ettaro: 75 q.li
Colore: giallo paglierino tenue
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d'acciaio; affinamento per 14 mesi sui lieviti fini in grandi botti di legno.
Capacitá d'invecchiamento: 5 - 7 anni
Aciditá totale: 6,1 g/l
Risiduo zuccherino: 2,2 g/l
AMOS è una Cuvèe bianca ottenuta da una selezione di uve provenienti dai vigneti più alti e vocati di Cortaccia. Le varietà Pinot Bianco, Chardonnay e Pinot Grigio crescono su colline ben esposte fra i 600 e i 700 m d'altitudine. I suoli ghiaiosi di natura calcarea garantiscono, grazie alla loro capacità di catturare e cedere calore, la perfetta maturazione fisiologica delle uve. Le varietà aromatiche (Kerner, Sauvignon e Müller Thurgau) si trovano fra i 800 e i 900 m d'altezza e qui la fa fase vegetativa prolungata permette lo sviluppo di note aromatiche particolari. I terreni calcari di queste terrazze, molto soleggiate e protette dai venti freddi del Nord, sono di medio impasto con un leggero contenuto in argilla.